Il 29 gennaio 2025, si è tenuto a Vienna (Austria) un evento per confermare il funzionamento stabile del nostro modulo di batteria allo stato solido al vanadio da 500 Wh.

Dopo l’evento, la nostra consociata austriaca — Ewig Macht Plus GmbH (EMPlus) — ha ricevuto un ordine ufficiale di 2,5 GWh di batterie di accumulo (prezzo iniziale: 1 500 €/kWh) dal governo federale del Land Burgenland.

Il progetto sarà promosso con il supporto del governo federale austriaco e dell’Unione europea.


Panoramica del progetto

Il progetto procederà in cinque fasi.

  1. Verifica del modulo 1 kWh (entro fine giugno 2025) — completata

  2. Verifica del modulo 10 kWh (entro fine settembre 2025)
  3. Dopo la seconda fase, l’UE rilascerà un “Certificato di disponibilità” e effettuerà un ordine formale per 2,5 GWh.

  4. Commercializzazione e caratterizzazione delle prestazioni (entro fine marzo 2026)
  5. Inizio delle consegne — tutte le consegne previste tra aprile 2026 e 2030.

Attualmente è in corso una produzione in piccola scala con macchinari pilota presso il Laboratorio 2 di Sendai per la seconda fase.


Impatto previsto

Nell’UE cresce lo scetticismo verso gli impianti di accumulo basati su batterie agli ioni di litio convenzionali, a causa del rischio di incendi.
Di conseguenza, aumentano le aspettative per le tecnologie di batterie non al litio, come le batterie allo stato solido al litio e le batterie al sodio.

Finora nessun’altra nuova tecnologia di batteria è riuscita a sviluppare un modulo di livello kWh, e sia MKPLUS che EMPlus hanno ricevuto numerose richieste, in particolare da aziende europee del settore delle energie rinnovabili.

Con il raggiungimento della terza fase, si prevede che ciò porterà a nuovi ordini su larga scala e a una maggiore cooperazione industriale all’interno dell’UE.